Bild
Dialogo interculturale 25

La scuola Walther von der Vogelweide partecipa con entusiasmo al Progetto “Volontariato Linguistico”, un’iniziativa educativa che promuove l’incontro tra lingue, culture e persone, contribuendo alla costruzione di una comunità più aperta, inclusiva e consapevole.

Il progetto affonda le sue radici a Barcellona, dove è nato nel 2003. Solo due anni dopo, nel 2005, è stato riconosciuto dalla Commissione Europea come una delle 50 Best Practices per l’apprendimento linguistico in età adulta.

L’idea originale è semplice ma rivoluzionaria: studenti e studentesse universitari catalani si incontravano in coppie linguistiche con ragazzi e ragazze Erasmus per insegnare loro il catalano, lingua ufficiale della regione. L’iniziativa ha avuto tanto successo che la Segreteria di Politica Linguistica del Governo Catalano ha deciso di estenderla anche agli adulti, favorendo l’integrazione dei cittadini e delle cittadine sudamericani attraverso incontri settimanali in lingua catalana.

Sulla base di questa esperienza di successo, nel 2010 è nato in Alto Adige il progetto “Ich gebe mein Deutsch weiter”. Anche qui, il cuore del progetto è la formazione di coppie linguistiche che si incontrano una volta alla settimana per 10 settimane per conversare in tedesco. L’obiettivo è quello di migliorare le competenze linguistiche, promuovere la conoscenza reciproca e creare legami di amicizia.

Nel 2016 ha preso il via il Progetto YOUNG, dedicato agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori. In soli sette anni ha coinvolto 653 ragazze e ragazzi, provenienti sia da scuole italiane che tedesche della provincia:

• 320 studenti e studentesse delle scuole di lingua tedesca

• 333 delle scuole di lingua italiana

Le coppie linguistiche si incontrano per 5 settimane parlando in tedesco e 5 settimane parlando in italiano, un’ora alla settimana. Un’esperienza semplice ma efficace che ha permesso a molti studenti e molte studentesse di migliorare la fluidità, superare la timidezza nel parlare l’altra lingua e, soprattutto, divertirsi.

I feedback degli studenti e delle studentesse sono stati tutti positivi. In particolare, si sono detti soddisfatti per i seguenti motivi:

“Ho migliorato la mia scioltezza nel parlare e non ho più paura di usare l’altra lingua.”

“È stato bello: abbiamo unito tempo libero, amicizia e apprendimento.”

Le scuole partner

Tra le scuole di Bolzano coinvolte nel progetto, oltre alla nostra, ci sono:

• Istituto “Claudia De’ Medici”

• Landesfachschule für Sozialberufe “Hannah Arendt”

• Liceo Scientifico “Evangelista Torricelli”

• Liceo Classico “Giosuè Carducci”

• “Maria Hueber”-Gymnasium

• Realgymnasium und Fachoberschule für Bauwesen “Peter Anich”

• Istituto Tecnico “Andrea e Pietro Delai”

Il progetto rappresenta per la nostra scuola un’occasione preziosa per mettere in pratica ciò che insegniamo ogni giorno: il valore del plurilinguismo, del dialogo interculturale e della collaborazione tra giovani. Elementi che rendono la nostra scuola un luogo vivo, aperto e in costante crescita.

Prof. Luca Di Biasio